![]() |
(cod. 1168) CIRCOLAZIONE LIBRARIA TRA I FRANCESCANI DI SICILIA/I-II CICCARELLI D. (A CURA DI) € 56,81 OFFICINA DI STUDI MEDIEVA FRANCISCANA 3 0000 Alla fine del sec. XVI, in piena Controriforma, la Congregazione dell'Indice richiedeva agli Ordini religiosi gli inventari delle loro biblioteche comunitarie e personali, allo scopo di accertare l'adeguamento dei frati e dei conventi alle norme censorie e di controllare le fonti della predicazione e del pensiero. I risultati di questo "census", conservati nella Biblioteca Vaticana, e altri inventari di epoca successiva posseduti da biblioteche e archivi siciliani, costituiscono un "documento" singolare per la storia della circolazione del libro e delle idee: sia in ambito istituzionale francescano (Conventuali, Osservanti, Riformati, Cappuccini), sia in sede locale (città e paesi della Sicilia), sia in un'ottica diacronica (ricostruzione dell'accrescimento o depauperamento di raccolte librarie nel corso dei secoli e sotto l'influsso di situazioni storiche e culturali differenti), sia, infine, per la conoscenza dei modelli culturali di semplici frati o di noti predicatori e maestri di teologia francescani. La loro pubblicazione, in due volumi, amplia come limite cronologico e come ambito di ricerca gli orizzonti tracciati dal convegno su "Francescanesimo e cultura in Sicilia" e arricchisce di nuovi contributi questa collana che persegue l'intento di studiare il francescanesimo siciliano visto nella sua dimensione culturale. Acquista |